
Cos’è la Formazione Finanziata
La formazione finanziata rappresenta un mezzo attraverso il quale le imprese possono garantire lo sviluppo e l'arricchimento delle competenze dei propri dipendenti ottenendo, al contempo, un sostegno economico per il piano formativo che intendono implementare.
Tutte le aziende hanno a disposizione la possibilità di formare - in modo completamente gratuito - i propri dipendenti attraverso il versamento del Contributo Obbligatorio all’INPS o ad un Fondo Interprofessionale, pari allo pari allo 0,30% della retribuzione dei lavoratori, come “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”.
Fondi Interprofessionali
Introdotti in Italia dall’art. 118 della Legge del 23 dicembre 2000 n.388 sono organismi autonomi, vigilati dall’ANPAL e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e sono stati pensati con l’obiettivo di promuovere e finanziare la qualificazione e la riqualificazione professionale dei lavoratori.
L’adesione è gratuita e viene gestita generalmente da chi si occupa della gestione personale ed elaborazione buste paga.
- Una volta iscritti si continua ad accantonare sino alla revoca.
- Se si hanno più matricole INPS occorre far aderire ciascuna matricola.
- Ci si può iscrivere ad un massimo 2 Fondi.
- Un fondo dedicato ad operai, impiegati e quadri ed un fondo per i Dirigenti.
Opportunità e modalità di utilizzo
Conto Formazione, piano formativo aziendale per adeguare o sviluppare competenze e professionalità dei dipendenti. Finanziabile con:
- Risorse proprie, pari al 70% del contributo obbligatorio dello 0,30% sulle retribuzioni dei propri dipendenti.
- Contributo aggiuntivo, offerto da Avvisi di finanziamento a sportello dedicati ad un preciso target o a una particolare tematica.
Conto Sistema, conto collettivo ideato per sostenere principalmente la formazione delle PMI, favorendo l'aggregazione di imprese su piani formativi comuni, in ambito settoriale o territoriale. Finanziabile con:
- Avvisi pubblici, a cui è possibile partecipare presentando piani in forma aggregata con un capofila (impresa oppure ente di formazione).
Lavoriamo a stretto contatto con il Cliente per soddisfare ogni richiesta formativa, offrendo soluzioni su misura che rispondano alle necessità del suo business e ai suoi obiettivi di sviluppo, indipendentemente dal Fondo Interprofessionale cui è iscritto:
Fondo For.te
Fondo interprofessionale per la formazione continua, particolarmente orientato al settore del commercio, distribuzione e terziario.
FonArCom
Fondo per i lavoratori dei settori del terziario, artigianato, delle piccole e medie imprese.
FormAzienda
Fondo per la formazione continua nel comparto del commercio, del turismo, dei servizi, delle professioni e delle piccole e medie imprese.
Fondo Artigianato Formazione
Fondo per i lavoratori delle imprese artigiane.
Fonservizi
Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua nei Servizi Pubblici Industriali.
Altri Fondi
Cosa facciamo per il tuo piano formativo
Nell’ambito della gestione dei piani formativi, ci occupiamo di:
-
1
Analisi ed Orientamento azienda
– Analisi della realtà aziendale ed orientamento nella scelta dei fondi e del loro utilizzo.
– Verifica dello stato dell’adesione e registrazione a fondi.
-
2
Predisposizione finanziamento
– Analisi fabbisogni formativi.
– Progettazione operativa.
– Richiesta finanziamento.
– Condivisione con rappresentanze sindacali.
-
3
Gestione e attuazione piani formativi
– Predisposizione ed avvio delle attività.
– Fornitura Kit didattico.
– Gestione dei rapporti con l’Ente finanziatore e partner di progetto.
– Monitoraggio in itinere.
-
4
Chiusura Piani formativi
– Supervisione e predisposizione documentazione di rendiconto.
– Affiancamento durane le fasi di revisione esterna.
Contatta un nostro esperto

Laura Di Palma
Manager Zeta Academy Srl
Email: laura.dipalma@zetaconsulting.info
Telefono: +39 349 603 9379